Inserisci i dati
Scopri il risparmio
Richiedere uno o più preventivi di assicurazione auto prima della sottoscrizione del contratto consente di scegliere delle polizze auto convenienti tra le numerose proposte dal mercato assicurativo. Stipulare l'assicurazione auto, o più correttamente l'Assicurazione Responsabilità Civile Autoveicoli, non solo è obbligatorio per legge, ma consente di tutelarsi da tutti quei rischi legati alla circolazione di un veicolo su strada.
Attraverso il nostro portale di comparazione è possibile richiedere gratuitamente un preventivo per l'assicurazione auto e individuare in pochi click la polizza più vantaggiosa del mercato. Una volta inserite nell'apposito form tutte le informazioni necessarie relative all'intestatario della polizza e alle caratteristiche del veicolo, sarà possibile individuare in pochi minuti la migliore assicurazione auto tra le oltre 20 compagnie confrontate da SuperMoney.
Per richiedere un preventivo per l'assicurazione auto è necessario fornire alcune informazioni in merito all'auto che si intende assicurare, al proprietario e al conducente del veicolo, e alla situazione assicurativa del contraente della polizza.
Dati del veicolo
Proprietario e conducente del veicolo, e contraente della polizza:
Situazione assicurativa del contraente:
Per richiedere un preventivo assicurativo è necessario fornire alcune specifiche informazioni racchiuse nell'attestato di rischio, nel libretto del veicolo e nella carta d'identità dell'intestatario della polizza.
Nell'attestato di rischio è riassunta la storia dell'automobilista nel corso degli ultimi cinque anni, ovvero: numero di sinistri causati o subiti, e classificati in base ai danni riportati da cose e persone; la classe di merito di provenienza, di assegnazione e di conversione universale; i dati del proprietario del veicolo, della compagnia assicurativa e quelli relativi alla formula contrattuale. Ricordiamo che dal 1° luglio 2015 l'attestato di rischio è solo digitale.
Nel libretto del veicolo sono indicate tutte le principali informazioni dell'auto: targa, modello, potenza e tutti gli altri dati tecnici, compresi l'anno di immatricolazione e di acquisto, e la tipologia di veicolo (se nuovo o usato).
Il prezzo del premio annuale non è l'unico fattore da considerare. A parità di prezzo, prima della sottoscrizione del contratto sarà necessario verificare i massimali e la franchigia.
Il massimale di una polizza rc auto indica il rimborso che la compagnia assicurativa garantisce in caso di sinistro stradale. Questo valore viene aggiornato ogni cinque anni e prevede un importo minimo comune a tutte le compagnie.
La franchigia rappresenta la quota a carico dell'intestatario della polizza in caso di liquidazione del sinistro, ovvero un limite della copertura assicurativa, a fronte di un premio più basso.
L'abolizione del tacito rinnovo ha reso molto più semplice il passaggio ad una nuova compagnia assicurativa. Una volta trascorsi 12 mesi dalla data di attivazione della polizza rca, non sarà più necessario inviare una comunicazione di disdetta alla vecchia compagnia o rispettare un termine di preavviso. Scelta la nuova compagnia si potrà sottoscrivere il contratto senza presentare l'attestato di rischio, ormai disponibile in formato digitale e consultabile da tutte le compagnie assicurative tramite accesso ad una banca dati gestita dall'ANIA e controllata dall'IVASS.
Per personalizzare la polizza auto e ampliare la copertura è possibile sottoscrivere delle polizze accessorie, meglio definite come garanzie accessorie. A fronte di un aumento sul premio assicurativo è possibile attivare delle specifiche coperture che garantiscono un rimborso in caso di eventi specifici, come: furto e incendio, eventi naturali ed atmosferici, tutela legale, infortunio del conducente o assistenza stradale, fino alla copertura totale garantita dalla polizza kasko.
La scelta delle garanzie accessorie si basa sulla valutazione di vari aspetti: l'esperienza e la frequenza di guida, la città e il quartiere di residenza, il valore commerciale del veicolo, o ancora il luogo a disposizione per il ricovero notturno. Sulla base di questi fattori si potrà decidere quali garanzie attivare:
Con la legge Bersani è possibile ereditare la classe di merito di una persona convivente e che rientra nello stesso stato di famiglia, senza partire dalla 14°che rappresenta la più costosa. Per godere di questo privilegio basta presentare al momento della sottoscrizione del nuovo contratto assicurativo lo Stato di famiglia - rilasciato da Comune di residenza - e l'attestato di rischio della persona da cui si vuole ereditare la classe di merito.
Oltre ad ereditare la classe di merito di un familiare convivente, con l'approvazione della Legge Bersani sono stati introdotti altri importanti vantaggi, come:
Installare la scatola nera sulla propria vettura prevede l'applicazione di sconti obbligatori sulle polizze auto di tutte le compagnie assicurative. Il provvedimento è stato introdotto dall'ultimo Ddl Concorrenza e prevede l'indicazione dello sconto praticato - sia in valore percentuale che assoluto - nei preventivi e nei contratti assicurativi. Lo sconto sarà maggiore per gli automobilisti residenti nelle provincie con più elevati livello di rischiosità e per gli automobilisti che non hanno provocato sinistri negli ultimi 4 anni.
Oltre alla possibilità di sottoscrivere e gestire il contratto online e in totale autonomia, le assicurazioni auto online garantiscono anche un significativo risparmio rispetto alle formule assicurative tradizionali. I minori costi di stipula, l'assenza di spese di commissioni e di gestione, permettono alle compagnie online di proporre dei preventivi più contenuti. Il rispetto di elevati standard di sicurezza e la certezza di un servizio di assistenza continuo rappresentano due ulteriori incentivi per la scelta di questa formula assicurative.
L' assicurazione a Km e l'assicurazione temporanea sono due soluzioni assicurative alternative, particolarmente consigliate a coloro che utilizzano poco la loro auto.
L'assicurazione a Km prevede un premio assicurativo proporzionale alla fascia chilometrica di percorrenza che bisognerà indicare in fase di sottoscrizione del contratto. Questa soluzione è ideale per chi usa l'auto solo nel weekend o per compiere brevi spostamenti in città. Per il conteggio dei chilometri è necessaria l'installazione della scatola nera sul veicolo assicurato.
L'assicurazione temporanea offre una copertura assicurativa limitata al solo periodo di reale utilizzo del veicolo. Questa formula prevede varie soluzioni assicurative: giornaliere, settimanale o mensile, fino alle formule trimestrali o semestrali.