L'estate si avvicina e per gli oltre 3 milioni di caravanisti (o camperisti) italiani questo vuol dire prepararsi a lunghi viaggi per passare le vacanze nelle mete prescelte per quest'anno. Sebbene nessun appassionato se ne separerebbe, mantenere questi grandi veicoli a motore richiede sicuramente una spesa notevole, di cui fa parte anche il costo dell'assicurazione autocaravan. Infatti, proprio come le automobili non possono circolare senza una regolare assicurazione auto, anche autocaravan e camper devono essere coperti da una polizza per poter viaggiare in strada.
Caratteristiche di un'assicurazione autocaravan
Un'assicurazione autocaravan o camper non è poi molto diversa da una normale assicurazione auto. Certo si tratta di un mezzo che ha un uso particolare: rimane fermo per gran parte dell'anno – almeno nella maggior parte dei casi – e perciò accumula un chilometraggio annuale molto basso. Allo stesso tempo, è anche vero che in genere lo si usa per viaggi abbastanza lunghi, spesso con tratti percorsi di notte, e questo può aumentare il rischio di incidenti. Inoltre, il fatto che per periodi prolungati venga lasciato all'aperto lo espone a maggior probabilità di danni causati da imprevisti come eventi atmosferici o atti vandalici.
Infine, poiché per definizione è un mezzo 'condiviso' da più persone, è abbastanza frequente che più persone si alternino alla guida: è bene quindi che tutti i possibili 'piloti' siano assicurati.
DA LEGGERE: Assicurazione ciclisti: come funziona e qualche esempio
Assicurazione autocaravan: che tipo di coperture richiedere?
Oltre all'obbligatoria Responsabilità Civile, che copre i danni causati a terzi nei limiti del massimale indicato sul contratto, è possibile scegliere di aggiungere alla propria polizza altre garanzie accessorie per avere una copertura più estesa.
Alcune di queste sono condivise con le normali assicurazioni auto. È il caso della polizza furto e incendio, con cui ci si tutela dalla possibilità che il nostro autoveicolo venga rubato o prenda fuoco; oppure di una polizza Kasko, che copre qualsiasi danno subito dal caravan durante la circolazione in strada, indipendentemente dalla causa. Altre polizze molto gettonate sono quelle relative all'assistenza stradale – che garantisce un immediato aiuto in caso si sia costretti a fermarsi per un incidente od un guasto -e la polizza cristalli, con cui ci si tutela contro eventuali scheggiature o vere e proprie rotture del parabrezza, dei vetri laterali e del lunotto posteriore.
Ma esistono anche delle coperture assicurative specifiche per queste tipologie di autoveicoli. È il caso delle spese di lavaggio e disinfezione in caso di ritrovamento del mezzo dopo un furto, oppure della garanzia in caso di danni provocati a terzi dall'utilizzo di fornelli da campeggio esterni al veicolo. La RC dei trasportati copre invece i danni causati da coloro che sono a bordo ad altre persone od oggetti (ma non al camper stesso). Insomma, l'unico limite è la fantasia e l'intraprendenza delle compagnie assicurative. Ma quali offrono prodotti specifici per i caravan/camper?
Quali compagnie offrono copertura assicurativa per i caravan?
Diverse compagnie hanno cominciato a proporre in questi anni delle offerte specifiche per questa nicchia di mercato. Tra le più affermate e conosciute, citiamo Genialloyd, Genertel e Allianz: quest'ultima, grazie a un accordo con le associazioni di camperisti, garantisce anche sconti per le polizze di auto e moto se si sottoscrive la sua Convenzione Camper. Ma esistono anche compagnie specializzate, come RC Camper e CamperSereno. Tutte permettono di sottoscrivere, oltre alla RC obbligatoria, anche tante garanzie in più per consentire ai camperisti di godersi le vacanze senza troppe preoccupazioni.
Cosa ne pensi? Aggiungi un tuo commento